AISI - Associazione Imprese Subacquee Italiane
AISI - ASSOCIAZIONE IMPRESE SUBACQUEE ITALIANE
sede legale Studio Consulenti Associati - Via Giuseppe Bovini, 41 – 48123 Ravenna;
Sede di rappresentanza presso la F.IN.CO – Via Brenta 13 - 00198 ROMA.
email: info@assoimpresesub.it
email pec: aisi@pec.assoimpresesub.it
tel. +39 3293511075
ASSOCIAZIONE IMPRESE SUBACQUEE ITALIANE
Nel cuore del Diving Professionale Italiano
Nella giornata del 17 Luglio 2025 il Senato della Repubblica Italiana ha approvato il DdL 1462 "Disposizioni in materia di sicurezza della Subacquea. Il Disegno di Legge dovrà ora essere sottoposto all'esame della Camera dei Deputati (Pdl 2521) per il prosieguo dell'iter legislativo.
Ravenna 9 Luglio
Sostenibilità e sicurezza nei lavori portuali e marittimi
Autorità Portuali, Aziende, Operatori Subacquei, Associazioni a confronto sulle tematiche ed i rischi nelle attività subacquee in ambito portuale
Leggi, Decreti, Ordinanze, Norme Tecniche, Linee Guida Internazionali
Il Gruppo DIVEX della Comunità Europea ha pubblicato le indicazioni per armonizzare, a livello europeo, le norme tecniche e le linee guida per le procedure operative dei singoli Stati dell'UNIONe EUROPEA. Il documento ricalca le proposte del EDTC (European Diving Technology Committee, del quale AISI è membro.
La missione di AISI è chiara: promuovere e tutelare gli interessi del mondo imprenditoriale del lavoro subacqueo in Italia e all'Estero.
In un settore in continua evoluzione, AISI si pone come riferimento fondamentale per tutti gli operatori, contribuendo a garantire la crescita imprenditoriale e la sicurezza nelle attività subacquee professionali.
Grazie alla esperienza e competenza, maturata in 25 anni dalla fondazione, AISI offre supporto e formazione per assicurare la realizzazione di ambienti di lavoro sicuro e conforme agli standard nazionali, come la Norma UNI 11366, e standard internazionali come le linee guida EDTC (European Diving Technology Committee) e IMCA (International Marine Contractors Association).
Per raggiungere questi obiettivi AISI opera con Istituzioni Governative e partner riconosciuti a livello internazionale.
AISI non è solo un'associazione, ma un network di professionisti e aziende che condividono la passione per il lavoro subacqueo. Attraverso eventi, seminari e workshop, promuove la cultura della sicurezza e dell’innovazione, fornendo agli Associati gli strumenti necessari per affrontare le sfide del mercato.
La missione è quella di elevare gli standard del settore, affinché ogni operazione subacquea sia eseguita con la massima competenza e rispetto delle normative.
In un contesto globale dove la competitività è fondamentale, AISI lavora incessantemente per garantire che le aziende italiane siano non solo competitive, ma anche leader nel settore del lavoro subacqueo a livello Nazionale come in quello Internazionale.
AISI collabora con Enti governativi, Istituzioni, Università, Centri di Ricerca e altre organizzazioni e associazioni per sviluppare politiche e linee guida che favoriscano la crescita e l’innovazione. La rete di contatti è un valore aggiunto per le aziende associate, permettendo di accedere a opportunità di business e collaborazioni strategiche.
La formazione è un altro pilastro della missione di AISI che offre consulenze per aggiornamento e specializzazione, per garantire che i professionisti del settore siano sempre al passo con le ultime tecnologie e pratiche.
Investire nel know how significa investire nel futuro del lavoro subacqueo in Italia, e AISI persegue qui questo cambiamento con perseveranza e dedizione professionale.
In conclusione, AISI rappresenta un punto di riferimento indispensabile per tutti coloro che operano nel settore subacqueo.
Con la dedizione alla sicurezza, alla crescita imprenditoriale e al rispetto degli standard, AISI si impegna a costruire un futuro migliore per il lavoro subacqueo in Italia.
Unisciti ad AISI e fai parte di questa comunità dinamica e innovativa!
CIPOM: al via il piano del mare triennale, 2026-2028
Il Dipartimento del Mare si attiva per la formulazione del Piano Triennale del Mare 2026-2028 e chiede ai “portatori d'Interesse” più rappresentativi di esprimere osservazioni che possano essere utili alla stesura dell'importante documento programmatico. AISI Accoglie l'invito e formula le proprie osservazioni.
Confindustria La Spezia per il PNS
Innovazione e Opportunità
A La Spezia il 4 Giugno si parla di Innovazione e Opportunità per le Aziende Italiane che operano nel Diving Commerciale.
FINCO rappresenta la maggiore concentrazione italiana di imprese specialistiche e super specialistiche nel settore delle costruzioni.
Audizione alla 8a Commissione del Senato