AISI - Associazione Imprese Subacquee Italiane

Email

AISI - ASSOCIAZIONE IMPRESE SUBACQUEE ITALIANE
sede legale Studio Consulenti Associati - Via Giuseppe Bovini, 41 – 48123 Ravenna;

Sede di rappresentanza presso la F.IN.CO – Via Brenta 13 - 00198 ROMA.
email: info@assoimpresesub.it
email pec: aisi@pec.assoimpresesub.it

tel. +39 3293511075

 

logo_aisi.jpeg

 

ASSOCIAZIONE IMPRESE SUBACQUEE ITALIANE

 

Nel cuore del Diving Professionale Italiano


facebook
linkedin

AISI: L’Eccellenza Subacquea Italiana tra Sicurezza, Innovazione e Qualità 

 

Dal 2000, un punto di riferimento per le imprese subacquee che investono nella sicurezza degli operatori e nell’evoluzione tecnologica del settore.

Fondata nel 2000, l’Associazione Imprese Subacquee Italiane (AISI) nasce con l’obiettivo di promuovere la sicurezza, la qualità e l’innovazione nelle attività subacquee professionali, fornendo supporto alle imprese del settore e contribuendo alla definizione di standard operativi riconosciuti a livello internazionale.

I nostri risultati

Nel corso degli anni, AISI ha svolto un ruolo determinante nel miglioramento delle procedure di sicurezza e nella regolamentazione delle attività subacquee industriali, contribuendo a:

Definire standard operativi per garantire la tutela degli operatori subacquei e la qualità dei servizi offerti all’industria.

 

logo_header_aisi copia.jpeg

Promuovere la certificazione delle imprese secondo criteri di sicurezza e competenza riconosciuti a livello europeo. Collaborare con istituzioni e enti tecnici per l’aggiornamento delle normative e l’adozione di tecnologie avanzate nel settore. 

Il ruolo di AISI nell’European Diving Technology Committee (EDTC) 
AISI è attivamente coinvolta nell’European Diving Technology Committee (EDTC), contribuendo alla definizione di standard europei per le attività subacquee professionali. Attraverso questa collaborazione, l’Associazione ha favorito l’allineamento delle imprese italiane agli standard internazionali, migliorando la competitività del settore e garantendo procedure operative conformi alle migliori pratiche europee. 
La Norma UNI 11366: 
un caposaldo della sicurezza Uno dei maggiori successi di AISI è stato il contributo alla formulazione della Norma UNI 11366, che stabilisce criteri e modalità per l’esecuzione delle attività subacquee ed iperbariche professionali al servizio dell’industria. Questa norma rappresenta un riferimento fondamentale per la sicurezza degli operatori, la gestione delle attrezzature e la qualificazione del personale, assicurando che le operazioni subacquee siano svolte secondo procedure certificate e controllate. 

Il nostro impegno per il futuro AISI continua a lavorare per: Migliorare la regolamentazione del settore, favorendo l’adozione di normative sempre più efficaci. Supportare le imprese italiane nell’ottenimento di certificazioni internazionali. Promuovere la ricerca e l’innovazione per garantire la sicurezza e l’efficienza delle operazioni subacquee. Grazie alla nostra esperienza e alla collaborazione con enti nazionali e internazionali, AISI si conferma come un punto di riferimento per le imprese subacquee italiane, contribuendo alla crescita e allo sviluppo del settore.

Consiglio Direttivo AISI

      

Presidente: 

                   Gianluca Passeri

      

Vice Presidente

                    Alberto Gasparin

 

Past-Presidente - Consigliere

                    Adolfo Magrin

 

Segretario

                    Giovanni Esentato

 

Tesoriere

                    Mauro Basurto

 

Consigliere

                     Luigi Leoni

 

Consigliere

                     Alessandro Buffa

 

Consigliere

                     Boris Barbugian

 

Consulenti

      

dott. Pasquale Longobardi

(area medica)

 

ing. Orlando Pandolfi

(area Normazione e qualità)