AISI - Associazione Imprese Subacquee Italiane

Email

AISI - ASSOCIAZIONE IMPRESE SUBACQUEE ITALIANE
sede legale Studio Consulenti Associati - Via Giuseppe Bovini, 41 – 48123 Ravenna;

Sede di rappresentanza presso la F.IN.CO – Via Brenta 13 - 00198 ROMA.
email: info@assoimpresesub.it
email pec: aisi@pec.assoimpresesub.it

tel. +39 3293511075

 

aisi-2023.jpeg
logo_aisi.jpeg

 

ASSOCIAZIONE IMPRESE SUBACQUEE ITALIANE

 

Nel cuore del Diving Professionale Italiano


facebook
linkedin

Il Testo integrale del disegno di legge 2551 (ex 1462 approvato dal Senato) Disposizioni in materia di sicurezza della Subacquea

La Subacquea professionale verso standard unificati a livello Europeo

 

La UE su indicazioni del European Diving Technology Committee intende armonizzare le linee guida per la sicurezza nelle attività Subacquee professionali.

 

📰 Armonizzare la Sicurezza Subacquea: Una svolta europea per il diving commerciale La Commissione Europea ha pubblicato una nuova linea guida a cura del gruppo DIVEX, che rappresenta un momento storico per la sicurezza nel diving professionale. L’obiettivo? Costruire una prassi operativa unificata, valida in tutti i Paesi membri dell’UE e riconosciuta anche a livello internazionale. In un settore complesso come quello del lavoro subacqueo, dove la sicurezza è il primo strumento operativo, l’armonizzazione significa:

 

✅ Maggiore tutela per gli operatori 

✅ Procedure condivise e standardizzate 

✅ Riconoscimento professionale transnazionale 

✅ Riduzione dei rischi nelle operazioni internazionali

 

🔧 La guida DIVEX non è un documento tecnico isolato, ma il frutto di anni di lavoro e di confronto sotto l’impulso dell’European Diving Technology Committee (EDTC) – il comitato che promuove eccellenza tecnica e sicurezza nel lavoro subacqueo.

 

📌 In particolare, la rappresentanza italiana in seno all’EDTC ha avuto un ruolo fondamentale. Composta da esperti di altissimo profilo:

 

  • Dott. Pasquale Longobardi – medico iperbarico e direttore sanitario Centro Iperbarico di Ravenna, presidente dei Fondazione Mistral. 
  • Ing. Massimo Becherucci – Responsabile Scuola Sommozzatori Vigili del Fuoco. 
  • Ing. Orlando Pandolfi – coordinatore e specialista di normative europee, membro di AERO 
  • Giovanni Esentato - Segretario AISI
  •  

Grazie al loro contributo, l’Italia non è solo protagonista, ma anche motore di innovazione, sicurezza e coerenza normativa.

 

🌐 Un’Europa subacquea più sicura è possibile. E oggi è più vicina che mai.

La IMCA , International Marine Contractor association nel marzo 2025 ha pubblicato il catalogo delle Leggi e delle Linee Guide Legislative e Tecniche che insistono a livello internazionale. A pagina 8 del documento la descrizione di quanto esiste al momento in Italia in riferimento alle Norme e Leggi nazionali per le Attività Subacquee Italiane. AISI è l'unica organizzazione contemplata nel catalogo pubblicato. 

La linea guida pubblicata da European Diving Technycian Committeee

La Norma UNI 11366/2010 è acquistabile presso lo store di UNI all'indirizzo:

https://store.uni.com/uni-11366-2010

La RPDO della IOGP

Il Pdl 1462 “Disposizioni per la sicurezza della Subacquea” approvato dal Senato e avviato all'iter legislativo della Camera (N° 2125)