AISI - Associazione Imprese Subacquee Italiane
AISI - ASSOCIAZIONE IMPRESE SUBACQUEE ITALIANE
sede legale Studio Consulenti Associati - Via Giuseppe Bovini, 41 – 48123 Ravenna;
Sede di rappresentanza presso la F.IN.CO – Via Brenta 13 - 00198 ROMA.
email: info@assoimpresesub.it
email pec: aisi@pec.assoimpresesub.it
tel. +39 3293511075
ASSOCIAZIONE IMPRESE SUBACQUEE ITALIANE
Nel cuore del Diving Professionale Italiano
ROCA (Ravenna Offshore Contractor Association) è l’associazione costituita nel 1992 da dieci contrattisti e fornitori ravennati di allora del settore offshore, per organizzare la prima OMC che si tenne a Ravenna dall’11 al 13 marzo 1993.
Anche gli attuali soci sono per la maggior parte aziende ravennati che hanno acquisito un’esperienza nel settore offshore per la progettazione, costruzione, installazione e manutenzione delle strutture nel settore energetico. Lo scopo principale di ROCA continua a essere quello di rappresentare in forma associativa, all’interno della società OMC srl promotrice ogni due anni dell’omonima Conference&Exhibition, gli indirizzi e gli interessi comuni dei numerosi contrattisti ravennati direttamente o indirettamente operanti nel settore dell’energy.
Nel 1993, i 55 stand presenti a OMC sembravano già un successo con un esito al di sopra di ogni possibile aspettativa. Trent’anni dopo quella pioneristica manifestazione, i numeri si sono decuplicati e la Conferenza è diventata per le imprese del settore crocevia di accordi internazionali, progetti di sviluppo e interessanti contributi alla sicurezza delle esplorazioni e alla tutela ambientale.
Una scelta preziosa per Ravenna fu la volontà degli organizzatori di concentrare la Conferenza sul Mar Mediterraneo, perché la vocazione mediterranea rappresenta il futuro per il Paese, per questa città e soprattutto per il suo porto.
FINCO (Federazione Industrie Prodotti Impianti Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni e la Manutenzione) raggruppa gran parte del mondo delle industrie dei prodotti, servizi, impianti ed opere specialistiche per le costruzioni e la manutenzione È una Federazione che ha come scopo quello di tutelare e sviluppare i settori rappresentati dalle singole Associazioni federate FINCO costituisce anche un momento di scambio/consultazione tra gli attori della filiera, di circolazione delle migliori pratiche, di condivisione di strategie tra i protagonisti dei settori merceologici rappresentati FINCO agisce laddove il raggiungimento di un obiettivo può essere meglio perseguito rispetto all’azione delle singole Associazioni
L'European Diving Technology Committee (EDTC) è nato nel marzo del 1973 su iniziativa della Society for Underwater Technology (SUT) del Regno Unito. La Società riteneva che fosse necessario promuovere standard elevati per le immersioni, fornire strumenti di miglioramento, ove necessario, e coordinare, ove possibile, i diversi standard esistenti in tutto il mondo.
Considerata l'elevata concentrazione di attività offshore nelle acque europee, si è deciso inizialmente di ricercare un consenso per tale zona. Di conseguenza, è stato costituito l'EDTC, che ora conta rappresentanti di 17 paesi europei (2005). Tra i suoi membri figurano anche rappresentanti di associazioni e organizzazioni europee associate. Partecipano anche osservatori provenienti da paesi e organizzazioni extraeuropei.
Siamo un’associazione privata senza scopo di lucro che da oltre 100 anni elabora, pubblica e diffonde gli standard della nostra vita: le norme tecniche volontarie. Siamo riconosciuti dallo Stato Italiano e dall’Unione Europea. Siamo aperti alla partecipazione di tutte le persone: facciamo sedere intorno allo stesso tavolo esperte ed esperti, aziende, consumatrici e consumatori, docenti e istituzioni per creare un grande patrimonio condiviso di conoscenza.
Per essere sempre all’avanguardia in campo medico è necessario lavorare continuamente nella ricerca per fare in modo di migliorare giorno dopo giorno le tecniche, i percorsi di cura e soprattutto aprirsi verso nuove frontiere. Il Centro Iperbarico Ravenna è impegnato su diversi progetti di ricerca, in collaborazione con importanti Istituti e Università: programmi di diverso genere che sono attivi, o che saranno attivati a breve e verranno portati avanti per i prossimi anni.
Finalità dell’Accademia sono, oltre al conferimento del Tridente d’Oro, sviluppo, conoscenza e divulgazione delle attività subacquee (scientifiche, tecniche, artistiche, culturali, divulgative e sportive) e la diffusione della cultura del mondo sottomarino in un contesto interdisciplinare.
AIAS nasce nel 1975 con l’obiettivo di diffondere e far radicare la cultura della sicurezza in tutti i luoghi di lavoro e di vita. Da allora AIAS si occupa di Sicurezza integrata con Salute, Sostenibilità e Ambiente AIAS è la prima e più importante Associazione costituita da professionisti della sicurezza per valorizzarne le competenze tecniche-professionali, promuoverle e diffonderle negli ambienti di vita e lavoro. AIAS è riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico, quale associazione non ordinistica autorizzata a rilasciare ex lege n. 4/2013 l'attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai propri associati
I fondatori di CFO provengono da società specializzate in attività subacquee e lavori marittimi, strettamente collegati al Polo industriale di Ravenna, al suo porto e alle piattaforme petrolifere offshore al largo dell’Adriatico. Come Centro di Formazione Offshore abbiamo maturato una profonda conoscenza nella formazione di personale qualificato specifico per l’offshore e per gli ambiti ad esso collegati: marittimo, navale, subacqueo, portuale. Grazie ai prestigiosi attestati di idoneità nazionali e internazionali, CFO è oggi un punto di riferimento per aziende italiane ed estere che si avvalgono di noi quale Centro di Formazione di eccellenza. Il Centro Formazione Offshore è accreditato presso: OPITO – Offshore Petroleum Industry Training Organization IMCA – International Marine Contractors Association RINA – Certificazione Sistema Gestione Qualità RINA – Centro Esame Qualificato per la Certificazione del Personale Addetto a Controlli non Distruttivi, anche per Applicazioni Subacquee Lavoriamo con società e aziende operanti nel settore marittimo, portuale, offshore, petrolifero e minerario, che sentono la necessità di formare il proprio personale non solo in ottemperanza alle più recenti normative relative alla sicurezza sul lavoro, ma anche per migliorare e integrare la propria produttività aziendale. CFO integra la propria offerta alle aziende con la messa a punto di Corsi Personalizzati, organizzati e studiati su richiesta e per specifiche esigenze.
Via Bonvicini, 14 48123 Mezzano (RA)
tel. +39 0544.521090
fax +39 0544.410406
info@cforavenna.com pec@pec.cforavenna.com
ORARI DI SEGRETERIA
da lunedì a venerdì 8.30–13.00 e 14.00–17.30
Hds Italia è stata costituita a Ravenna il 24 aprile 1994. E’ un’autonoma associazione culturale no-profit emanazione di HDS, associazione internazionale presente attualmente in 16 Stati in tutto il mondo. Lo scopo di HDS Italia è “promuovere la conoscenza della storia della immersione nella consapevolezza che la stessa è una parte importante e significativa dello sforzo tecnologico compiuto dai nostri avi, e che si compie tuttora, sulla strada del sapere umano. L’associazione al momento conta circa 200 soci distribuiti in tutta Italia ed è aperta a tutti coloro (persone fisiche, Enti, Associazioni, Aziende, Federazioni, Didattiche, ect) che vogliano associarsi per sostenerne l’attività culturale. (link Diventa Socio) The Historical Diving Society Italia non è legata ad alcuna federazione, corporazione, editoria, scuola, didattica. E’ semplicemente il punto d’incontro di tutti gli appassionati dell’attività subacquea che abbiano a cuore il nostro retaggio culturale, la nostra storia, le nostre tradizioni affinchè tutto questo non sia dimenticato, ma recuperato, divulgato e conservato.
The Historical Diving Society Italia P.le Marinai d'Italia, 14 48122 Marina di Ravenna Tel.+39.348 853 8257 Fax +39.0544.531.013 segreteria@hdsitalia.it