AISI - Associazione Imprese Subacquee Italiane
AISI - ASSOCIAZIONE IMPRESE SUBACQUEE ITALIANE
sede legale Studio Consulenti Associati - Via Giuseppe Bovini, 41 – 48123 Ravenna;
Sede di rappresentanza presso la F.IN.CO – Via Brenta 13 - 00198 ROMA.
email: info@assoimpresesub.it
email pec: aisi@pec.assoimpresesub.it
tel. +39 3293511075
ASSOCIAZIONE IMPRESE SUBACQUEE ITALIANE
Nel cuore del Diving Professionale Italiano
L’Associazione Imprese Subacquee Italiane (AISI) è stata fondata nel 2000 con l’obiettivo di rappresentare e tutelare le aziende italiane operanti nel settore delle attività subacquee industriali, offshore e onshore.
Fin dalla sua nascita, AISI ha lavorato per garantire sicurezza, qualità e innovazione, contribuendo alla definizione di standard operativi e alla regolamentazione del settore.
Nei primi anni di attività, AISI ha concentrato i suoi sforzi sulla creazione di procedure operative sicure e certificate, seguendo le linee guida internazionali IMCA (International Marine Contractors Association).
Questo lavoro ha portato alla collaborazione con UNI e la costituzione del Gruppo di Lavoro che ha redatto la Norma UNI 11366, pubblicata nel giugno del 2010, un riferimento fondamentale per la sicurezza nelle attività subacquee e iperbariche industriali.
Nel 2012, il Decreto Liberalizzazioni ha riconosciuto ufficialmente la Norma UNI 11366, conferendole valore cogente e stabilendo che le attività subacquee industriali dovessero essere svolte secondo le regole di buona tecnica definite dalla norma stessa.
Questo ha rappresentato un passo decisivo per la regolamentazione del settore, garantendo maggiore tutela agli operatori e alle imprese.
Con la partecipazione all’European Diving Technology Committee (EDTC) AISI ha consolidato la sua presenza a livello internazionale entrando a far parte dell’organismo rappresentando il mondo imprenditoriale e con altri protagonisti ha costituito all'interno della Organizzazione un pool di specialisti in grado di rappresentare l'Italia in campo medico, delle istituzioni, come il Dipartimento Sommozzatori dei Vigili del Fuoco, il Ministero dello Sviluppo Economico, contribuendo alla definizione di standard europei per le attività subacquee professionali.
Grazie a questa collaborazione, le imprese italiane hanno potuto allinearsi alle normative europee, migliorando la loro competitività e garantendo procedure operative conformi alle migliori pratiche internazionali.
Oggi, AISI continua a lavorare per:
Migliorare la regolamentazione del settore, favorendo l’adozione di normative sempre più efficaci. Supportare le imprese italiane nell’ottenimento di certificazioni internazionali.
Promuovere la ricerca e l’innovazione per garantire la sicurezza e l’efficienza delle operazioni subacquee. Collaborare con le istituzioni per la definizione di un quadro normativo chiaro e aggiornato, come il Disegno di Legge 1462, che mira a colmare il vuoto legislativo nel settore.
Grazie alla sua esperienza e alla collaborazione con enti nazionali e internazionali, AISI si conferma come un punto di riferimento per le imprese subacquee italiane, contribuendo alla crescita e allo sviluppo del settore.
Lorem Ipsum dolor sit amet
Lorem Ipsum dolor sit amet